EtilTest Etilometro Alcool Test Saliva Monouso
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

*Le immagini dei prodotti presentati sono puramente indicative e hanno il solo scopo di rappresentare l'articolo.

In saldo!-1,09 €

EtilTest Etilometro Alcool Test Saliva Monouso

Test rapido enzimatico per la rilevazione rapida e sicura de

1,91 € Tasse incluse

1,57 € Tasse escluse

3,00 € - 1,09 €

Attenzione :
In caso di esaurimento scorte, l'ordine potrebbe subire variazioni

Descrizione
SCHEDA DESCRITTIVA

ETILTEST
ALCOL TEST SALIVA

Test rapido Etil Test &egrave un test enzimatico per la rilevazione rapida e sicura della presenza di alcol (alc) (alcol etilico/etanolo) nella saliva e in altri campioni di liquido. Analizzando il campione di saliva &egrave possibile determinare la concentrazione di alcol nel sangue.
Con quest&rsquoanalisi enzimatica si ottiene un risultato qualitativo, cio&egrave il test mostra la presenza o meno di alcol nei campioni.
L&rsquoanalisi rileva una concentrazione di etanolo allo 0,1 o pari a 10 mg/dL, che viene visualizzata da una colorazione verde chiaro-grigio del tampone reattivo o tampone del test. Il verde diventa pi&ugrave intenso all&rsquoaumentare della concentrazione di alcol nel campione. Pertanto, in presenza di alcol nel campione, Etil Test determina un cambiamento di colore che va dal verde chiaro-grigio in presenza di una concentrazione di alcol dell&rsquo0,1 , passando ad un verde leggermente pi&ugrave intenso con una concentrazione media, fino ad assumere un colore verde scuro-grigio se la concentrazione di alcol si avvicina al 1,50 .
Raccomandiamo di utilizzare questo test visivo solo come test qualitativo, in quanto la capacit&agrave di discriminazione dell&rsquoocchio umano pu&ograve determinare errori in termini di risultati quantitativi.
Misura 5 livelli di alcol nell'organismo: 0,00 g/l - 0,20 g/l - 0,50 g/l - 0,80 g/l - 1,50 g/l.
Il test Etil Test &egrave costituito da uno stick di plastica la cui estremit&agrave &egrave ricoperta da un tampone reattivo. Il tampone, a contatto con le soluzioni di alcol, si colora rapidamente con sfumature dal verde al blu, a seconda della quantit&agrave di alcol contenuta nel liquido. Il tampone reattivo reagisce in base ad una sintesi chimica in fase solida.

Modalit&agrave d'uso
1. Non introdurre nulla in bocca nei quindici (15) minuti che precedono l&rsquoinizio del test. Tale avvertenza comprende le bevande non alcoliche, i prodotti del tabacco, caff&egrave, mentine per l&rsquoalito, cibo, ecc.
2. Portare a temperature ambiente (15-30&degC) il sacchetto sigillato, per evitare la condensa di umidit&agrave sul tampone reattivo.
3. Qualora si analizzino campioni di liquidi diversi dalla saliva, assicurarsi che tali liquidi siano a temperature ambiente prima di procedere al test.
4. Aprire la confezione e togliere lo stick. Osservare il tampone reattivo che si trova sull&rsquoestremit&agrave dello stick. Il tampone dovrebbe essere color panna chiaro. Uno stick che presenti un tampone reattivo di colore marrone scuro o macchiato deve essere eliminato.
5. Impregnare il tampone reattivo con il liquido o con la saliva prelevata dalla bocca o da una sputacchiera. Avviare immediatamente il cronometro.
6. Dopo due (2) minuti osservare il colore che cambia (se cambia) sul tampone reattivo. Se il tampone diventa verde o verde scuro-grigio significa che il test ha rilevato la presenza di alcol e il risultato &egrave positivo. I risultati ottenuti dopo oltre 3 minuti possono essere sbagliati.
7. Stimare la concentrazione approssimativa di alcol nel sangue, confrontando il colore del tampone reattivo con la scala dei colori sulla confezione del test. Raccomandiamo l&rsquouso del test visivo solo come test qualitativo.

Interpretazione dei risultati
Dopo 2 minuti leggere il colore del tampone reattivo Non confrontare il risultato dello stick con altre scale dei colori. Usare solo la scala dei colori riportata sulla confezione. La reazione avviene pi&ugrave lentamente nella saliva che in altre soluzioni acquose.

Limiti
Se dopo aver introdotto in bocca cibo, bevande o altro, non si aspettano almeno 15 minuti prima di effettuare il test, i risultati potrebbero essere errati a causa della possibile contaminazione della saliva con sostanze interferenti.
Etil Test &egrave stato concepito e tarato per essere interpretato 2 minuti dopo aver imbevuto il tampone reattivo. Se si aspetta oltre 2 minuti, i risultati evidenziati possono essere sbagliati o si possono avere falsi risultati positivi.
Etil Test pu&ograve essere usato per rilevare la presenza di alcol in fluidi diversi dalla saliva. Tuttavia, se usato in questo modo, la scala di colori riportata sulla confezione non pu&ograve essere usata come riferimento.
Se l&rsquoalcol &egrave presente nel fluido, il colore del tampone assumer&agrave un colore che va dal verde chiaro-grigio al nero o al color cacao, all&rsquoaumentare della concentrazione di alcol. Se il tampone viene immerso in alcol puro, il tampone si colorer&agrave leggermente o non si colorer&agrave affatto, a causa dell&rsquoassenza di acqua che &egrave necessaria affinch&eacute avvenga la reazione di colorazione.
Nell&rsquoanalizzare le bevande, il risultato pu&ograve essere considerato positivo solo se il tampone diventa marrone molto scuro.
Etil Test &egrave un test molto sensibile all&rsquoalcol. I vapori alcolici spesso presenti nell&rsquoaria vengono talvolta rilevati da Etil Test.
I vapori di alcol sono spesso presenti in molti luoghi pubblici e all&rsquointerno delle case. L&rsquoalcol si trova in molti prodotti per la pulizia della casa come disinfettanti, deodoranti e detergenti per vetri. Se si sospetta la presenza di vapori alcolici, il test dovrebbe essere effettuato in un&rsquoarea in cui questi vapori non sono presenti (all&rsquoaperto, ad esempio).
Nota: la persona che legger&agrave i risultati del test non pu&ograve essere daltonica.

Controlli
&Eacute possibile verificare qualitativamente l&rsquointegrit&agrave dell&rsquoEtil Test, utilizzando una soluzione preparata aggiungendo in un bicchiere d&rsquoacqua, 4 gocce di liquore distillato al 40% di volume alcolico.
Con questa soluzione, la colorazione dovrebbe corrispondere alla finestra pari o superiore a 0,04% (pi&ugrave scura).
La reazione di colore con l&rsquoalcol nella saliva avviene pi&ugrave lentamente e con una colorazione meno intensa rispetto all&rsquoalcol in soluzioni acquose.

Caratteristiche
Specificit&agrave: etil test reagir&agrave in presenza di alcol metilico, etilico e allilico. Etil Test non produrr&agrave alcuna reazione con alcol che presentano 5 o piu atomi di carbonio, ne con glicina, glicerolo o serina.
Tale proprieta deriva dalla specificita dell'enzima di ossidasi dell'alcol estratto dal lievito.

Interazioni
Le seguenti sostanze possono interferire con lo stick Etil Test se si usano campioni di liquidi diversi dalla saliva:
Agenti che intensificano la colorazione:
- Perossido.
- Forti ossidanti.
- (comuni nei detergenti, sostanze decapanti e sbiancanti).
Agenti che inibiscono la colorazione:
Agenti riducenti:
- Acido ascorbico.
- Acido tannico.
- Pirogallolo.
- Mercaptani e tosilati.
- Acido ossalico.
- Acido urico.
- Bilirubina.
- L-dopamina.
- L-metildopamina.
- Metampirone.
Le suddette sostanze di solito non sono presenti nella saliva in quantita tali da interferire con il test. Tuttavia, e necessario che non vengano introdotte in bocca nei 15 minuti che precedono il test.

Avvertenze
- Monouso.
- Prodotto non destinato a scopo medico o diagnostico.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
- Far assorbire al tampone reattivo una quantita di liquido tale da impregnarlo completamente.
- Non mangiare, bere o fumare mentre i campioni o il kit vengono manipolati.
- Non utilizzare il test se il sacchetto e danneggiato.
- Portare i reagenti a temperatura ambiente (15-30&degC) prima dell'uso.
- Non toccare il tampone reattivo sullo stick per evitare di contaminarlo.
- Evitare di contaminare tra loro i campioni, utilizzando per ogni campione un nuovo contenitore di raccolta.
- Da non utilizzare per uso medico o diagnostico.
- Manipolare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi. Durante il test, osservare le precauzioni contro i rischi microbiologici e seguire le procedure standard previste per un adeguato smaltimento dei campioni.
- Lasciare lo stick nel sacchetto sigillato fino al momento del suo utilizzo.
- Osservare il risultato del test dopo 2-3 minuti.
- L'umidita e le temperature elevate possono pregiudicare i risultati del test.
- Non eseguire il test in atmosfera contenente alcol.
- L'alcol puro puo dare falsi risultati.
- Fare attenzione alle eventuali cross-reattivita.
- Raccomandiamo l'uso del test visivo solo come test qualitativo.
- La persona che leggera i risultati non puo essere daltonica.

Conservazione
Il kit del test deve essere conservato in frigo o a temperatura ambiente (2-30C&deg) nel sacchetto sigillato, in base alla durata di conservazione del prodotto.
Portare lo stick a temperatura ambiente per evitare la condensa di umidit&agrave sul tampone reattivo.

Composizione/Informazioni sugli ingredienti
Composizione completa del kit:
- Striscia del test : contiene un tampone di carta da filtro con alcol ossidasi, perossidasi, 3,3,5,5- tetrametilbenzedine (TMB) e tampone TRIS-HCl allo stato secco.
- La striscia del test &egrave costituita da: catalizzatore PE, tampone reagente di carta da filtro.
- Altri componenti : sacchetto di alluminio, gel di silice igroscopico.
Componenti nocivi:
nessuno.

Formato
Confezione da 1 pezzo.

Cod. CALC1S


Scheda tecnica
930864792
99999 Articoli
8059037710026
Produttore
Noi test srl
Scadenza
Medio-Lunga
chat Commenti (0)