*Le immagini dei prodotti presentati sono puramente indicative e hanno il solo scopo di rappresentare l'articolo.
In saldo!-21,41 €
Descrizione
SCHEDA DESCRITTIVA
Pulsossimetro Cardioadvance ox500
Descrizione
Dispositivo Medico Classe IIA.
La saturazione dell'ossigeno e la percentuale di ossiemoglobina (HbO2) combinata con l 'ossigeno rapportata al totale dell'emoglobina combinabile (Hb). È un importante parametro fisiologico coinvolto nella respirazione e nella circolazione. Questo dispositivo può essere utilizzato per misurare la Saturazione di ossigeno (SpO2) e la Frequenza del Polso (PR) tramite rilevazione arteriosa al dito.
Il Pulsossimetro CardioAdvance, grazie ad una tecnologia completamente digitale, misura in modo non invasivo la quantità effettiva di ossiemoglobina (HbO2) (saturazione di ossigeno) presente nel sangue arterioso utilizzando il metodo della trasmittanza ottica. Il Pulsossimetro CardioAdvance misura la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso del corpo umano tramite rilevazione al dito. È utilizzabile in vari campi, come in famiglia (uso domiciliare), ospedali (comprese le sale operatorie dei dipartimenti di medicina interna e chirurgia, il dipartimento di anestesiologia, il dipartimento di pediatria e le sale di terapia intensiva), assistenza medica sociale istituzioni, sport e benessere. È utilizzabile in pazienti di età compresa tra 15 e 60 anni.
Utilizzare questo strumento per la misurazione prima o dopo lo sport. Si sconsiglia di utilizzare questo strumento durante le attività sportive. Non utilizzare per il monitoraggio continuo.
Caratteristiche del prodotto
- Leggero, portatile e semplice da usare
- Schermo LED leggibile
- Indicatore di bassa tensione delle batterie
- Autospegnimento del dispositivo dopo 16 secondi quando non viene rilevato alcun segnale
- Il dispositivo è dotato di due batterie alcaline AAA da 1,5 V, che possono fornire energia per un funzionamento superiore a 20 ore
- Gamma di lunghezze d&rsquoonda di picco della luce emessa dalla sonda: luce rossa 660 nm ± 3 luce infrarossa 905 nm ± 5
- Massima potenza di uscita ottica della sonda: 1,2 mW per luce infrarossa (905 nm)
Specifiche tecniche
1. Visualizzazione display:
Saturazione ossigeno SpO2 - 35-100%
Frequenza del polso PR - 25-250 bpm
2. Risoluzione:
Saturazione ossigeno SpO2 - 1%
Frequenza del polso PR - 1 bpm
3. Precisione:
Saturazione ossigeno SpO2 - ±2% (da 70% a 100%) non disponibile &le69%
Frequenza del polso PR - ±2 bpm
Modalità d'uso
Inserire un dito in profondità all&rsquointerno della cavità in gomma del Pulsossimetro, tenere la superficie dell&rsquounghia rivolta verso l&rsquoalto e rilasciare la clip. Quindi premere il tasto di accensione per accendere il pulsossimetro. Se non si inserisce completamente il dito nella cavità, potrebbero verificarsi errori di misurazione.
Nota: prima di ogni test, pulire il dito e la parte in gomma dell&rsquoossimetro che entra in contatto con il dito utilizzando alcol di grado medicale. La parte in gomma dell&rsquoossimetro è destinata ad uso medico ed è quindi atossica, non può causare reazioni allergiche cutanee.
-Lettura dei dati misurati della saturazione di ossigeno e della frequenza del polso dallo schermo LED
- Non far vibrare il dito durante la misurazione.
Assicurarsi di non effettuare movimenti con il tuo corpo. Dopo che le letture si sono stabilizzate, leggere i valori misurati della Saturazione di Ossigeno e della Frequenza Del Polso sullo schermo LED.
&ndash Il Pulsossimetro si spegnerà automaticamente dopo 16 secondi in assenza di segnale.
Temperatura operativa: 5°C-40°C
Umidità relativa: 15%-80%, senza condensa
Pressione atmosferica: 700 hPa-1.060 hPa
Tensione nominale: DC 3.0 V
Avvertenze
Sostituire le batterie in tempo se si esauriscono. Prima di esaminare un paziente, pulire il Pulsossimetro. Al termine dell&rsquoesame, pulire il Pulsossimetro e la parte misurata del dito del paziente. Rimuovere le batterie dallo slot della batteria e riporle correttamente se non è necessario utilizzare il Pulsossimetro per un lungo periodo di tempo. Controllare periodicamente il Pulsossimetro, in modo da garantire la sicurezza operativa e le prestazioni dell&rsquopulsossimetro. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato.
in caso di terapia fotodinamica per la cura di malattie come la lesione proliferativa (dei vasi sanguigni), evitare di utilizzare il Pulsossimetro per la misurazione, poiché la luce (entro l&rsquointervallo di lunghezze d&rsquoonda) emessa dalla sonda dell&rsquoossimetro può avere influenze negative sui tessuti non lesionati del corpo umano.
Verificare che tutti i componenti siano compresi nella fornitura. Controllare regolarmente il Pulsossimetro per assicurarsi che l&rsquoapparecchio non presenti danni visibili prima dell&rsquouso e che le batterie siano ancora sufficientemente cariche. In caso di dubbio non utilizzare il Pulsossimetro e contattare l&rsquoassistenza o rivolgersi a un rivenditore autorizzato. Non utilizzare moduli aggiuntivi non raccomandati dal produttore o non proposti come accessori. Non aprire o riparare l&rsquoapparecchio per non comprometterne il funzionamento corretto. In caso contrario la garanzia decade. Il pulsossimetro NON deve essere utilizzato: in caso di allergie ai prodotti in gomma se l&rsquoapparecchio stesso è umido o se il dito da utilizzare per la misurazione risulta umido su bambini piccoli o neonati durante risonanze magnetiche o TAC durante la misurazione della pressione sul braccio con manicotto in presenza di smalto per unghie, cerotti o sporcizia su dita che presentano alterazioni anatomiche, edemi, cicatrici o ustioni in prossimità di miscele gassose infiammabili o esplosive. Nei soggetti che soffrono di disturbi della circolazione, un uso prolungato del Pulsossimetro può risultare doloroso. Non utilizzare il Pulsossimetro per più di 2 ore per dito. L&rsquoapparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bambini) con ridotte capacità fisiche, percettive o intellettive o non in possesso della necessaria esperienza e/o conoscenza, se non sotto la supervisione di una persona responsabile per la loro sicurezza o che fornisca loro le indicazioni per l&rsquouso dell&rsquoapparecchio. Controllare che i bambini non utilizzino l&rsquoapparecchio per gioco. In caso di inosservanza delle seguenti istruzioni possono verificarsi misurazioni errate o guasti. Il dito utilizzato per la misurazione non deve presentare smalto per unghie, unghie finte o altri prodotti cosmetici. Proteggere il Pulsossimetro da polvere, scosse, umidità, sbalzi di temperatura e sostanze esplosive. Pericolo d&rsquoingestione. I bambini possono ingerire le batterie e soffocare. Tenere quindi le batterie lontano dalla portata dei bambini. In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con un panno asciutto. Rischio di esplosione. Non gettare le batterie nel fuoco. Non utilizzare batterie ricaricabili. Non smontare, aprire o frantumare le batterie.
Compatibilità elettromagnetica
Il dispositivo è idoneo per l&rsquoutilizzo in qualsiasi ambiente riportato nelle presenti istruzioni, incluso l&rsquoambiente domestico. In determinate circostanze, in presenza di disturbi elettromagnetici il dispositivo può essere utilizzato solo limitatamente. Ne possono conseguire ad es. un guasto del display. Evitare di utilizzare il presente apparecchio nelle immediate vicinanze di altri apparecchi o con apparecchi in posizione impilata, poiché ciò potrebbe determinare un funzionamento non corretto. Qualora fosse comunque necessario un utilizzo nel modo prescritto, e opportuno tenere sotto controllo questo apparecchio e gli altri apparecchi in modo da assicurarsi che funzionino correttamente. L&rsquoutilizzo di altri accessori diversi da quelli stabiliti dal produttore del dispositivo o in dotazione con il dispositivo può comportare la comparsa di significative emissioni elettromagnetiche di disturbo o ridurre la resistenza del dispositivo alle interferenze elettromagnetiche e a un funzionamento non corretto dello stesso. La mancata osservanza può ridurre le prestazioni del dispositivo.
Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra &ndash10°C e +50°C, con umidità relativa non superiore al 93% e pressione atmosferica compresa tra 50 kPa e 160 kPa.
Formato
Incluso nella confezione: pulsossimetro, laccetto da polso, 2 batterie AAA 1,5 V, manuale d'uso.
Dimensioni: 58x32x33,2 mm.
Peso netto: 49,5 g.
Cod. JPD-500B
Dispositivo Medico Classe IIA.
La saturazione dell'ossigeno e la percentuale di ossiemoglobina (HbO2) combinata con l 'ossigeno rapportata al totale dell'emoglobina combinabile (Hb). È un importante parametro fisiologico coinvolto nella respirazione e nella circolazione. Questo dispositivo può essere utilizzato per misurare la Saturazione di ossigeno (SpO2) e la Frequenza del Polso (PR) tramite rilevazione arteriosa al dito.
Il Pulsossimetro CardioAdvance, grazie ad una tecnologia completamente digitale, misura in modo non invasivo la quantità effettiva di ossiemoglobina (HbO2) (saturazione di ossigeno) presente nel sangue arterioso utilizzando il metodo della trasmittanza ottica. Il Pulsossimetro CardioAdvance misura la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso del corpo umano tramite rilevazione al dito. È utilizzabile in vari campi, come in famiglia (uso domiciliare), ospedali (comprese le sale operatorie dei dipartimenti di medicina interna e chirurgia, il dipartimento di anestesiologia, il dipartimento di pediatria e le sale di terapia intensiva), assistenza medica sociale istituzioni, sport e benessere. È utilizzabile in pazienti di età compresa tra 15 e 60 anni.
Utilizzare questo strumento per la misurazione prima o dopo lo sport. Si sconsiglia di utilizzare questo strumento durante le attività sportive. Non utilizzare per il monitoraggio continuo.
Caratteristiche del prodotto
- Leggero, portatile e semplice da usare
- Schermo LED leggibile
- Indicatore di bassa tensione delle batterie
- Autospegnimento del dispositivo dopo 16 secondi quando non viene rilevato alcun segnale
- Il dispositivo è dotato di due batterie alcaline AAA da 1,5 V, che possono fornire energia per un funzionamento superiore a 20 ore
- Gamma di lunghezze d&rsquoonda di picco della luce emessa dalla sonda: luce rossa 660 nm ± 3 luce infrarossa 905 nm ± 5
- Massima potenza di uscita ottica della sonda: 1,2 mW per luce infrarossa (905 nm)
Specifiche tecniche
1. Visualizzazione display:
Saturazione ossigeno SpO2 - 35-100%
Frequenza del polso PR - 25-250 bpm
2. Risoluzione:
Saturazione ossigeno SpO2 - 1%
Frequenza del polso PR - 1 bpm
3. Precisione:
Saturazione ossigeno SpO2 - ±2% (da 70% a 100%) non disponibile &le69%
Frequenza del polso PR - ±2 bpm
Modalità d'uso
Inserire un dito in profondità all&rsquointerno della cavità in gomma del Pulsossimetro, tenere la superficie dell&rsquounghia rivolta verso l&rsquoalto e rilasciare la clip. Quindi premere il tasto di accensione per accendere il pulsossimetro. Se non si inserisce completamente il dito nella cavità, potrebbero verificarsi errori di misurazione.
Nota: prima di ogni test, pulire il dito e la parte in gomma dell&rsquoossimetro che entra in contatto con il dito utilizzando alcol di grado medicale. La parte in gomma dell&rsquoossimetro è destinata ad uso medico ed è quindi atossica, non può causare reazioni allergiche cutanee.
-Lettura dei dati misurati della saturazione di ossigeno e della frequenza del polso dallo schermo LED
- Non far vibrare il dito durante la misurazione.
Assicurarsi di non effettuare movimenti con il tuo corpo. Dopo che le letture si sono stabilizzate, leggere i valori misurati della Saturazione di Ossigeno e della Frequenza Del Polso sullo schermo LED.
&ndash Il Pulsossimetro si spegnerà automaticamente dopo 16 secondi in assenza di segnale.
Temperatura operativa: 5°C-40°C
Umidità relativa: 15%-80%, senza condensa
Pressione atmosferica: 700 hPa-1.060 hPa
Tensione nominale: DC 3.0 V
Avvertenze
Sostituire le batterie in tempo se si esauriscono. Prima di esaminare un paziente, pulire il Pulsossimetro. Al termine dell&rsquoesame, pulire il Pulsossimetro e la parte misurata del dito del paziente. Rimuovere le batterie dallo slot della batteria e riporle correttamente se non è necessario utilizzare il Pulsossimetro per un lungo periodo di tempo. Controllare periodicamente il Pulsossimetro, in modo da garantire la sicurezza operativa e le prestazioni dell&rsquopulsossimetro. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato. Evitare di utilizzare il Pulsossimetro in un ambiente con gas infiammabili o di utilizzarlo in un ambiente in cui la temperatura o l&rsquoumidità è eccessivamente alta o bassa. Controllare l&rsquoaccuratezza dei parametri di ossigeno ematico emessi dal Pulsossimetro in uso e calibrare i parametri di uscita come la saturazione di ossigeno e la frequenza del polso utilizzando un apparato di calibrazione appropriato.
in caso di terapia fotodinamica per la cura di malattie come la lesione proliferativa (dei vasi sanguigni), evitare di utilizzare il Pulsossimetro per la misurazione, poiché la luce (entro l&rsquointervallo di lunghezze d&rsquoonda) emessa dalla sonda dell&rsquoossimetro può avere influenze negative sui tessuti non lesionati del corpo umano.
Verificare che tutti i componenti siano compresi nella fornitura. Controllare regolarmente il Pulsossimetro per assicurarsi che l&rsquoapparecchio non presenti danni visibili prima dell&rsquouso e che le batterie siano ancora sufficientemente cariche. In caso di dubbio non utilizzare il Pulsossimetro e contattare l&rsquoassistenza o rivolgersi a un rivenditore autorizzato. Non utilizzare moduli aggiuntivi non raccomandati dal produttore o non proposti come accessori. Non aprire o riparare l&rsquoapparecchio per non comprometterne il funzionamento corretto. In caso contrario la garanzia decade. Il pulsossimetro NON deve essere utilizzato: in caso di allergie ai prodotti in gomma se l&rsquoapparecchio stesso è umido o se il dito da utilizzare per la misurazione risulta umido su bambini piccoli o neonati durante risonanze magnetiche o TAC durante la misurazione della pressione sul braccio con manicotto in presenza di smalto per unghie, cerotti o sporcizia su dita che presentano alterazioni anatomiche, edemi, cicatrici o ustioni in prossimità di miscele gassose infiammabili o esplosive. Nei soggetti che soffrono di disturbi della circolazione, un uso prolungato del Pulsossimetro può risultare doloroso. Non utilizzare il Pulsossimetro per più di 2 ore per dito. L&rsquoapparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bambini) con ridotte capacità fisiche, percettive o intellettive o non in possesso della necessaria esperienza e/o conoscenza, se non sotto la supervisione di una persona responsabile per la loro sicurezza o che fornisca loro le indicazioni per l&rsquouso dell&rsquoapparecchio. Controllare che i bambini non utilizzino l&rsquoapparecchio per gioco. In caso di inosservanza delle seguenti istruzioni possono verificarsi misurazioni errate o guasti. Il dito utilizzato per la misurazione non deve presentare smalto per unghie, unghie finte o altri prodotti cosmetici. Proteggere il Pulsossimetro da polvere, scosse, umidità, sbalzi di temperatura e sostanze esplosive. Pericolo d&rsquoingestione. I bambini possono ingerire le batterie e soffocare. Tenere quindi le batterie lontano dalla portata dei bambini. In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con un panno asciutto. Rischio di esplosione. Non gettare le batterie nel fuoco. Non utilizzare batterie ricaricabili. Non smontare, aprire o frantumare le batterie.
Compatibilità elettromagnetica
Il dispositivo è idoneo per l&rsquoutilizzo in qualsiasi ambiente riportato nelle presenti istruzioni, incluso l&rsquoambiente domestico. In determinate circostanze, in presenza di disturbi elettromagnetici il dispositivo può essere utilizzato solo limitatamente. Ne possono conseguire ad es. un guasto del display. Evitare di utilizzare il presente apparecchio nelle immediate vicinanze di altri apparecchi o con apparecchi in posizione impilata, poiché ciò potrebbe determinare un funzionamento non corretto. Qualora fosse comunque necessario un utilizzo nel modo prescritto, e opportuno tenere sotto controllo questo apparecchio e gli altri apparecchi in modo da assicurarsi che funzionino correttamente. L&rsquoutilizzo di altri accessori diversi da quelli stabiliti dal produttore del dispositivo o in dotazione con il dispositivo può comportare la comparsa di significative emissioni elettromagnetiche di disturbo o ridurre la resistenza del dispositivo alle interferenze elettromagnetiche e a un funzionamento non corretto dello stesso. La mancata osservanza può ridurre le prestazioni del dispositivo.
Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra &ndash10°C e +50°C, con umidità relativa non superiore al 93% e pressione atmosferica compresa tra 50 kPa e 160 kPa.
Formato
Incluso nella confezione: pulsossimetro, laccetto da polso, 2 batterie AAA 1,5 V, manuale d'uso.
Dimensioni: 58x32x33,2 mm.
Peso netto: 49,5 g.
Cod. JPD-500B
Scheda tecnica
981540937
3 Articoli
8051884630175
- Detraibile
- SI
- Scadenza
- Medio-Lunga
feedback Segnala commento